Non solo 'La Traviata' e i melodrammi che fanno parte del repertorio operistico mondiale, Giuseppe Verdi è stato anche un abile imprenditore agricolo e un raffinato buongustaio. A questi aspetti meno noti del grande compositore sono dedicati tre week end verdiani alla scoperta dell'Emilia rurale, nel territorio compreso tra il Piacentino e il Parmense, dove Verdi ha sempre vissuto. Proposti dall'associazione culturale di aziende agricole 'Le Terre Traverse' (www.terretraverse.it), i lunghi fine settimana del 24-25-26 giugno e dell'1-2-3 luglio hanno come filo conduttore il progetto di valorizzazione territoriale 'Alla scoperta di terre, acque e canali di Giuseppe Verdi tra la Via Emilia e il Po', a cura del ricercatore Franco Sprega.
Tra
(ON THE ROAD) Palermo, 9 giugno 2016 – La TMC guarda ai mercati esteri per internazionalizzare i flussi turistici in Sicilia e lo fa investendo in particolare sulla Cina, mercato dalle grandi potenzialità ed ancora emergente per la Sicilia e la Russia che, fa registrare segnali di ripresa, dopo il rallentamento di questi ultimi due anni. Per entrambi i Paesi la Sicilia gode di una forte attrattività in grado di motivare i visitatori innamorati del bel mare, dell’enogastronomia e dello shopping made in Italy che nell’Isola possono trovare il giusto connubio.
TMC, società milanese, ma con solide radici siciliane, che da questa stagione gestisce il Calampiso San Vito Lo Capo Sea Country Resort e il Torre Artale Hotel & Residence di
(Ontheroad-news.eu) Porto Recanati, 6 giugno. Nelle Marche è ora di… brodetto! Bianco o rosso che sia, sul popolare “piatto simbolo” della tradizionale cucina marinara del medio Adriatico si stanno per accendere i riflettori con una serie di eventi programmati, per ben otto giorni, a Porto Recanati e Porto San Giorgio per celebrare le varianti proposte dai due centri rivieraschi.Il Grand Tour delle Marche approda sulle rive dell’Adriatico e propone una full immersion nella succulenta specialità marinara che rappresenta un’icona della biodiversità, il piatto “dei pescatori” per eccellenza: il brodetto. Come per tante altre pietanze comunemente definite povere, il brodetto viene declinato in numerose varianti, in funzione della
Il referendum sulla Brexit è ormai alle porte ma che siano pro o contro, gli inglesi votano all’unanimità l’Italia come paese europeo preferito in fatto di cibo, bevande e monumenti. Emerge da una ricerca di lastminute.com su ciò che gli inglesi amano di più dell’Europa.
Fedele alla sua fama di paese in cui il cibo è di per sè un’attrazione turistica, l’Italia scalza tutti gli altri paesi europei e si posiziona al top della classifica dei piatti tipici che gli inglesi amano di più in assoluto. I primi due elementi in cima? Pizza e la pasta (62% e 56%), di gran lunga le più popolari e amate dai britannici.
La Top 10 dei cibi europei più amati dagli inglesi
1. Pizza 62%
2. Pasta 56%
3. Frites (patatine) francesi 41%
4. Baguette e cioccolata
‘Tipicità in blu’: abbraccio di folla per la Vespucci (4)
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 759
(Ancona – 23 mag) Alla ‘Tipicità in blu’ di Ancona, vittoriosa manifestazione che ben rappresenta la voglia della città di riprendersi il futuro dopo un periodo un pò opaco e la sua rinnovata strategia di esaltare il proprio tradizionale legame col mare, unendolo alla rappresentanza di un territorio sempre sorprendente, non poteva mancare l’incrocio con l’Amerigo Vespucci, gloria nazionale nel campo della marineria.
La nave scuola, bandiera italiana nel mondo (nella foto, il Comandante Curzio Pacifici), ha infatti attraccato al porto di Ancona la mattina di venerdì 20 maggio, pronta per una settimana di incontri con la cittadinanza e di iniziative benefiche, tra cui una serata per Telethon. E gli anconetani non aspettavano altro
‘Tipicità in blu’: storia di mare con eroi al seguito. (3)
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 743
(Ancona – 23 mag) Tra i navigatori italiani che hanno lasciato il segno, ci sono senz’altro Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci, ma il loro bravo posto lo meritano anche altri marinai meno conosciuti ma non per questo meno capaci.
Una storia riapparsa dalla penombra del tempo è quella che ci racconta, nel corso degli incontri di ‘Tipicità in blu’, un navigante di Ancona, Pino Veneroso, che aggiunge così il suo nome a quello del concittadino Orlando Grassoni, di Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra e di Pietro Troccoli, cilentino di Marina di Camerota, tutti insieme iscritti nel vasto libro delle imprese della marineria italiana.
Riassumo. Nel 1880 un gruppo di nostri connazionali emigrati in Uruguay, dove Giuseppe Garibaldi (chiamato
(Ancona – 24 mag) Con la brillante conduzione del noto speaker RAI di Caterpillar AM, Marco Ardemagni, in chiusura di Tipicità in blu 2016 è andato in onda il racconto del mare che ha visto protagonisti alcuni personaggi intimamente legati ad esso.
Ad esordire l'Assessore alla Cultura di Ancona, Paolo Marasca, che ha tratteggiato il rapporto duale tra Ancona e il mare, sottolineando in particolare come Ancona, rispetto ad altre città italiane storicamente proiettate verso il mare, non abbia mai interpretato il mare come terreno di conquista, ma come luogo di passaggio dei popoli, delle culture e delle merci e, in ultima analisi, di incontro. Marasca ci ha anche spiegato di come l'aspetto di Ancona e del suo waterfront siano stati
‘Tipicità in blu’: la terza volta di un marchio prestigioso (1)
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 486
(Ancona – 23 mag) La “barchetta” simbolo di Tipicità in blu ammaina le vele con enorme soddisfazione e con la consapevolezza che il water front di Ancona non è una prospettiva futura, ma una realtà del presente. (nella foto Tipicità, l’inaugurazione)
I numeri dell’evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Ancona parlano di oltre 4.000 persone a degustare piatti di mare in compagnia dei pescatori, più di 400 richieste per le minicrociere del Conero.
Le 500 persone, principalmente di settore, che hanno partecipato ai 4 convegni nell’ambito delle Giornate del Mare e della Pesca, con due importanti forum della Regione Marche sul progetto comunitario ECOSEA e con la presenza dei più autorevoli esperti del settore
Sale a venti il numero delle Bandiere Arancioni delle Marche con il nuovo riconoscimento al Comune di Frontino (PU). Ne dà notizia il Touring Club Italiano che assegna il vessillo ai borghi dell’entroterra con meno di 15mila abitanti che superano una severa selezione rispondendo a parametri di accoglienza, servizi per il turista, ospitalità, rispetto dell'ambiente, tutela del territorio e così via.
L’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni ha espresso la sua soddisfazione: “ Con questo numero tondo diventiamo la terza regione più “arancione” d’Italia. Insieme alla recenti assegnazioni delle Bandiere Blu le Marche, dunque, stanno eccellendo nella qualità dell’offerta e dell’accoglienza turistica. Quella del TCI è una
Va verso la sua conclusione l’avventura della Casa delle Farfalle di Modica, che chiuderà a giugno. La riproduzione di una parte dell’ecosistema naturale che si è riusciti ad allestire all’interno di un edificio storico come l’ex Convento del Carmine, offre un fascino irrinunciabile. E continua l’affluenza di pubblico e di visitatori che restano estasiati rispetto ad una struttura di grande fascino. Dunque, in vista della chiusura a giugno, si sta innescando una vera e propria corsa, da parte di turisti e visitatori, affinché si faccia in tempo a visitare la struttura. Molti i gruppi, le comitive, le associazioni, i cral che hanno già visitato la Casa, mentre altre prenotazioni sono giunte per le ultime settimane.
San Pietro e Duomo di Milano i monumenti più amati al mondo
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 416
La Basilica di San Pietro è l’attrazione più apprezzata d’Europa ed è quarta nella Top 10 mondiale, dove è presente insieme al Duomo di Milano, che occupa la decima posizione. Nella classifica europea, invece il Duomo di Milano guadagna la 5^ posizione. A livello italiano i due siti occupano rispettivamente il 1^ e 2^ posto dei Travelers’ Choice Attractions Luoghi Storici di TripAdvisor.
Ma l’elenco dei luoghi storici più apprezzati del territorio italiano non si limita a edifici storici e
È arrivato il riconoscimento più importante per il Museo Leonardo da Vinci e Archimede di Siracusa. A margine dell’evento “Archimede, i limiti del favoloso”, che si è svolto a Firenze, il museo siracusano è stato riconosciuto come l’unico in Italia dedicato alla scienza e al genio di Archimede.
“Torno da Firenze con la consapevolezza che Archimede debba essere riconosciuto per la sua magnificenza scientifica e culturale – ha sottolineato la direttrice del museo Maria Gabriella Capizzi – al pari
Sono 35 i turisti che hanno provato il 'braccialetto d'uscita' dagli Scavi di Pompei. I turisti possono chiedere il 'braccialetto d'uscita e rientro' negli Scavi solo alle biglietterie della Porta Anfiteatro, dove è stato installato un lettore che consente di rientrare nella Pompei archeologia fino a 3 volte.
In tal modo, il visitatore ha la possibilità di intervallare la visita agli Scavi con passeggiate all'esterno del sito, per effettuare dello shopping o anche per una pausa gastronomica o
Può capitare che, appena prima di imbarcarsi per un volo internazionale, si scopra di avere la carta d’identità scaduta o non valida per l’espatrio e che, dunque, si sia impossibilitati a partire.
Per risolvere l’inconveniente, l’aeroporto di Fiumicino ha attivato uno sportello del Comune interno all’aeroporto per il rinnovo ‘al volo’ dei documenti di identità. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14.
Lo sportello è collegato con il database di
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE