La via Francisca del Lucomagno, dal lago di Lugano a Pavia
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 411
E' stata presentata la nuova guida edita da Terre di Mezzo Editore: “La via Francisca del Lucomagno”.
Il titolo evoca qualcosa di lontano e immaginoso, in realtà con questo agile supporto alla mano è possibile percorrere 135 chilometri in Lombardia, nelle province di Varese, Milano e Pavia, a piedi o in bici, suddivisi in 8 comode tappe. La guida è già scaricabile online e sarà in libreria dal 18 di giugno.
Un percorso di natura, acqua e storia, accessibile a tutti, da soli o in piccoli gruppi ma anche da famiglie con bambini, perfettamente in linea con i percorsi di camminamento classici. Al momento è possibile accogliere sino a gruppi di 15-20 persone, ma assicurano gli autori: “Aspetta che si si sparga la voce che anche il comparto
La località dolomitica di Arabba, un piccolo ma meraviglioso centro incastonato tra il Passo Pordoi e il Passo Campolongo da una parte e la Marmolada dall’altra, è pronta ad accogliere gli amanti della montagna con le sue attività outdoor all’insegna della sicurezza. Tra pochi giorni, il 13 giugno riaprono i primi impianti di risalita, permettendo così ai turisti di praticare escursioni, ferrate e trail in mountain bike, grazie anche a speciali promozioni.
Cosa ci ha lasciato il periodo di lockdown? Sicuramente la voglia di rivalutare le piccole cose e respirare di nuovo la libertà. Tra le sensazioni che mancano maggiormente agli amanti dell’outdoor c’è la frizzante aria di montagna e il senso di appartenenza che si prova in un trekking
Uno dei Borghi più Belli d’Italia del Trentino, sotto le Pale di San Martino
Se suoni la campanella che trovi su una sedia rossa posizionata a sorpresa,
ecco arrivare un abitante del paese a farti da cicerone!
Paese-Museo en plein air, Mezzano di Primiero (fra i Borghi più Belli d’Italia del Trentino) rivendica fiero il suo passato rurale e manda in scena uno spettacolo tutto suo, di quelli che incantano nella loro disarmante semplicità. Il passato altrove dimenticato non si limita a sopravvivere, ma è vivo, si fa presente, si mette in mostra e viene condiviso con i visitatori che sono accolti con il cuore. Rimasto tenacemente aggrappato alle sue radici, alle sue architetture, alle tradizioni di un popolo fiero
Con una serie di seminari Città del Vino riflette sulla ripresa post covid-19.
Il 5 giugno, durante un incontro in diretta Facebook, si è parlato della riorganizzazione delle cantine tra suggestione e accoglienza sicura.
Paolo Corbini, vicedirettore di Città del vino, ha aperto la chiacchierata sullo sviluppo dei territori del vino e sulle misure da adottare, anche a livello politico, per la tutela e il rilancio del turismo enogastronomico.
Giorgio Salvan, presidente Movimento del turismo del vino Veneto, dopo i doverosi ringraziamenti perchè: “Avere amiche le città del vino è importante”, ha ricordato la collaborazione decennale tra le due realtà, nonché l'appuntamento, imperdibile per gli amanti del vino, con Calici di stelle. Con un
Per tutto il mese di giugno tariffa promozionale di 1 euro
Dopo quasi tre mesi di chiusura forzata martedi 2 giugno riapriranno il Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno e Castel Stenico con il nuovo orario continuato dalle 11.00 alle 18.30 pronti ad accogliere nuovamente i visitatori.
L'ingresso, per tutto il mese di giugno, sarà alla tariffa promozionale di 1 euro.
Si tratta di un'occasione eccezionale di visita che, con modalità inedite e per un periodo così ampio, apre edifici e sale affrescate, mostra opere d'arte allo scopo di offrire un'esperienza importante, fornire spunti di svago e di intrattenimento, conoscenza e costruzione di identità individuali e collettive, che aiutino e accompagnino la fase di
la 10° edizione della Giornata Nazionale ADSI slitta da maggio alla prima domenica di ottobre
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 243
(casa Lajolo Piossasco -To)
Le Dimore Storiche - spesso intese come luoghi delle meraviglie inossidabili al tempo – sono in
realtà gioielli fragili. La loro cura e conservazione, demandata interamente ai proprietari privati,
preserva la nostra storia, la nostra cultura, il nostro paesaggio. Tutti elementi che all’estero ci
contraddistinguono con eccellenza e che per noi costituiscono un immenso valore di identità e
riconoscimento, su cui merita investire per il futuro.
Riflessioni e nuovi propositi, dunque, per le Dimore Storiche del Piemonte e Valle d’Aosta perché, in questo
momento di emergenza sanitaria e crisi economica, la conservazione del patrimonio storico-artistico
resta il fondamento della nostra cultura e civiltà, per una ripartenza
Una giornata all'aria aperta all'insegna del cicloturismo gastronomico "soft", alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali del finalese.
In e-bike, bici a pedalata assistita, nello splendido scenario dell’Altopiano delle Mànie, immersi nei profumi, nei colori e nella storia dell’entroterra ligure, circondati da una rigogliosa natura vista mare.
Tour gastronomico-culturali con bici a pedalata assistita, per vivere un’esperienza attiva senza faticare troppo, distanti dal più classico turismo balneare tipico della Riviera Ligure di Ponente.
Mare e montagne, sabbia e rocce, splendidi borghi e piccoli centri abitati: la Liguria e, in particolar modo, il Finalese, consente di vivere escursioni ed esperienze immersi nella macchia
E' tornato il tempo delle cicogne. Oggi, lunedì 18 maggio, la fine del lockdown fa riaprire i battenti anche al Villaggio delle Cicogne di Fosso Ghiaia, in provincia di Ravenna. L'ingresso è gratuito ogni giorno dalle 9 al tramonto. Decine le specie animali in libertà che si possono ammirare nel proprio habitat: uno spazio naturale splendido, attrezzato per essere visitato in totale facilità e libertà da grandi e piccini. Una scuola naturalistica a cielo aperto dove di osservare da vicino moltissime specie di uccelli e di mammiferi.
Il Villaggio delle Cicogne sorge appunto a Fosso Ghiaia, pochi chilometri a sud di Ravenna: lo si può raggiungere lasciando l’auto al parcheggio gratuito del ristorante La Campaza, e da lì seguendo una
Io non viaggio in autostrada, Mirko Confaloniera on the road
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 603
“Io non viaggio in autostrada” è la filosofia di Mirko Confaloniera. Un principio espresso battendosi la mano sul petto perché tutto è possibile, ma questa regola non si infrange. Mai. In un mondo in piena crisi climatica, questi viaggi in Matiz Gpl sono carichi di commovente poesia e di rispetto per il territorio.
Quando ormai si sa che lo spostamento climaticamente più irrispettoso è quello aereo perché per effettuare una sola tratta si producono tonnellate di CO2, quello più sano è a piedi o in bici, Mirko sceglie il gpl. Le distanze sono ampie, l’Italia è girata in lungo e in largo, ma soprattutto, per geografiche ragioni, in lungo. E le motivazioni della scelta del suo mezzo non sono strettamente ambientali, ma liriche. Sì, sono
E’ il campione mondiale delle due ruote Vincenzo Nibali, il testimone d’eccezione del progetto Marche Outdoor di rinascita post sisma della regione Marche. L’idea è quella di mettere in rete il territorio e di valorizzare le strade secondarie che attraversano il paesaggio marchigiano, dal mare alla montagna, che possono essere percorse in bicicletta da tutti i tipi di ciclisti.
Nibali, di origini messinesi, ma con il cuore un po’ marchigiano, è uno dei sei corridori al mondo - secondo italiano dopo Felice Gimondi - ad aver conseguito la Tripla Corona, ovvero aver conquistato un'edizione di tutti i tre Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España 2010, il Giro d'Italia 2013 e il Tour de France 2014, è entusiasta del progetto: “La mia fuga
Le Cascate del Carlone, nel piacentino per annullare l’ansia
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 343
In questo momento di inquietudine collettiva, noi lombardi che ancora non ci troviamo isolati in zone rosse possiamo buttarla in gita. A poco più di un’ora da Milano in auto, direzione Piacenza, in Val Trebbia, ci sono le Cascate del Carlone, una più piccola situata più in alto e la seconda più grande, di acqua sulfurea, collocata più in basso. Si tratta di un luogo poco battuto ed incontaminato. Lo si raggiunge dall’abitato di Bobbio, una meraviglia medievale che vale la pena visitare, ma non
Una Calabria in crescita, e che guarda sempre di più alla conquista di nuovi mercati esteri quella che si è presentata a Milano in occasione di BIT – Borsa Internazionale del Turismo. Tante attività promozionali e un’offerta che guarda alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente con particolare evidenza per le città di Tropea e Cosenza. Tropea, perla del Tirreno, non è solo mare e spiagge incantevoli ma vanta una storia millenaria, ospita palazzi nobiliari, musei e cattedrali
La Regione Lazio punta sull’ambiente per rilanciare la sua offerta turistica.
Alla tre giorni milanese di Borsa del Turismo, più di trenta gli eventi organizzati dall’Agenzia Regionale del Turismo e da Unioncamere Lazio, durante i quali oltre 8.000 persone hanno visitato lo stand “cento per cento green” creato per l’occasione, costruito in materiale totalmente riciclabile.
Si è fatto un gran parlare dell’errore fotografico rilevato dagli osservatori più attenti che subito si sono accorti che un
Milano presenta Tipicità Festival: Marche per gente speciale
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 696
Non una, ma ben 2 presentazioni a Milano per Tipicità Festival 2020, la kermesse marchigiana quest’anno alla sua ventottesima edizione. L’11 febbraio allo stand della Regione Marche allestito per la Bit e poi la grande soirée nel palazzo dell’Anci Lombardia di via Rovello, contiguo al Piccolo Teatro dove, in una formula vincente cocktail-vernissage, tutti hanno conosciuto tutti, in una sorta di contenitore/brainstoarming marchigiano, denso di energia positiva.
A confrontarsi, amministratori
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE