Un borgo storico sul mare per un viaggio fuori dal tempo: Caorle
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 312
Presentata alla Bit di Milano una delle mete turistiche venete piu amate dalle famiglie,dagli sportivi e dai buongustai
Affascinante incontro di cultura, gusto e benessere. Caorle è una destinazione dalla forte identità marinara da vivere tutto l’anno; dal mare all’entroterra passando per il centro storico. Dalla cucina tradizionale alla natura incontaminata della sua laguna.
Caorle è una località annoverata tra i Borghi Storici Marinari - Gioielli d’Italia e dalla forte tradizione peschereccia con ben 18 km di spiagge Bandiera Blu e Bandiera Verde. Un piccolo gioiello dell’Alto Adriatico, custode di un fascino senza tempo e di una storia antica: le abitazioni dai colori vivaci, le piccole calli e i campielli ricordano una piccola
Toscana e Langhe, patto a base di tartufo bianco e vino rosso
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 383
La ricetta per lo sviluppo, e scongiurare la crisi, è creare sinergie. Lo ha capito la Toscana che alla Bit ha iniziato la sua batteria di conferenze con una bella novità: la partnership tra due grandi destinazioni del vino e dell’enogastronomia, la Toscane e la regione piemontese delle Langhe Roero Monferrato. All’insegna di similitudini e differenze, il titolo dell’iniziativa è appunto: “Toscana e Langhe Roero Monferrato: Discover The Differences”. Progetti e proposte comuni per creare un’unica regione di grande appeal, che strizza l’occhio in particolare al turismo straniero.
La convenzione è stata siglata tra la Toscana Promozione Turistica e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Paesaggi unici, patrimonio dell’Unesco, da cui nascono
San Valentino, festa degli innamorati, ma se al posto di fiori e cioccolatini fosse una fuga romantica?
CON TE PARTIRÒ
In amore vince che fugge! Gli innamorati potranno decidere di partire insieme per il romantico viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina. Non più ormai solo un collegamento tra Italia e Svizzera ma patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, il "Trenino Rosso" o "Bernina Express" permette di vivere un’esperienza unica e affascinante attraverso le alte quote dell’Ospizio Bernina, l’alta Engadina, la blasonata St.Moritz e la vallata del fiume Inn percorrendo la tratta ferroviaria più alta delle Alpi.
E, udite udite, dal primo febbraio è possibile approfittare della speciale offerta: viaggio a/r Tirano - St. Mortiz, pranzo
Anche quest'anno torna l'appuntamento solidale con Fa' la cosa giusta, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che arriva alla sua diciassettesima edizione.
Dal 6 all’8 marzo 2020, a fieramilanocity, la grande mostra-mercato, organizzata da Terre di mezzo Editore, con centinaia di espositori da tutta Italia e un ricco calendario di incontri, laboratori e presentazioni, a ingresso gratuito per tutti i visitatori.
Tema centrale di quest'anno sarà la vegetazione, linea con le Nazioni Unite che hanno proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle Piante”, con l’intento di sensibilizzare i governi e la società civile a tutelare il mondo vegetale, anche allo scopo di contrastare il dissesto
Potrebbe sembrare, l’inverno, la stagione da dedicare in modo esclusivo alla montagna ma, con poco tempo a disposizione e la voglia impellente di nuovi orizzonti, ci sono piccoli capolavori spesso sconosciuti da visitare impegnando una sola giornata.
COSA
Se si desidera passare qualche giorno di inverno nella più assoluta ma strategica tranquillità, il mio consiglio è di soggiornare nell’Agriturismo la Tana del Gusto di Comacchio, in provincia di Ferrara. Difficilmente attacco subito con la “sponsorizzazione” un esercizio, e so già che Simone strabuzzerà gli occhi e finalmente comprenderà il perché delle tante domande. Curiosità, certo, ma anche per spendere qualche parola sull’agriturismo che lui con instancabile ardore gestisce.
Progetti iniziati, abbandonati, poi ripresi e tanti ancora nel cassetto, perchè Simone è un vulcano di idee e certamente non si fermerà a questo disegno. Al momento la fotografia che vediamo è quella di 12 ettari di campi nei quali è inserito un casolare ben
Perchè non passare un pomeriggio domenicale passeggiando tra i vigneti romagnoli?
Questo 1 dicembre non potrete non cogliere al volo l'ultimo di tre appuntamenti con le “Le camminate del gusto”, in collaborazione con “Strada dei vini e sapori dei colli di Forlì e Cesena”.
Si tratta di trekking a bassa intensità con partenza e arrivo presso presso la cantina "Il Glicine", via Cesuola 701, Rio Eremo a Cesena.
L'itinerario escursionistico porterà, tramite uno storico sentiero, dalla valle del Cesuola, torrente fondamentale nella storia di Cesena, a quella del Rio Donegallia. Deliziosi gli scorci su gran parte della costa romagnola e passaggio nei pressi di una rocca malatestiana. Il tutto a pochi km dal centro di Cesena. L'arrivo in
Giurdignano, la taranta tra frantoi e menhir. ArcheoSalento (4)
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 554
A pochi passi da Castro si trova Giurdignano, il giardino dei megaliti più grande d’ Europa. Se ne contano 23 concentrati lungo un percorso di campagna alla periferia del paese. Tra i menhir più “intriganti”, quello posizionato sulla piccola icona di San Paolo delle Tarante (foto). E’ un’icona votiva scavata nella roccia lungo un sentiero di campagna. All’interno è raffigurata l’immagine di San Paolo, la ragnatela, simbolo del tarantismo e nella roccia, è confitto il menhir.
Molto grande il frantoio ipogeo (foto), che tra l’anno Mille e fino ai primi del ‘900 era come tutti quelli del Salento, un vero e proprio pozzo di petrolio, fonte di grandi ricchezze. L’olio infatti serviva non solo per la cucina, ma soprattutto per
Il professore Francesco D’Andria, autorità nell'archeologia salentina, lo diceva ormai da anni: la Castrum Minervae di cui parla Virgilio nel III libro dell’Eneide è proprio Castro. "Già i commentatori dell’Eneide avevano riferito il templum alla località di Castrum Minervæ e la Tabula Peutingeriana, una antica carta geografica, indicava il sito sulla costa salentina a otto miglia a sud di Otranto. Non c’era dubbio che questa indicazione si riferisse all’attuale abitato di Castro, che conserva nel nome e nell’assetto topografico (l’approdo, l’acropoli che domina le scogliere della costa), il ricordo di quell’antica testimonianza letteraria”. Nel 2008, mentre cercava attraverso le mura aragonesi la via di accesso all’Acropoli
Dopo Roma Brindisi era la città più importante dell’Impero Romano, la Porta d’Oriente, dove terminava la via Appia (foto). Per questo, proprio in età romana, fiorirono sontuose ville addobbate con statue mosaici e dipinti parietali. Grandi necropoli, rinvenute alla sua periferia, dimostrano quanto fosse ricca e densamente abitata. Per averne un’idea basta visitare il Museo archeologico provinciale, andando alla scoperta delle usanze dei suoi antichi abitanti, che non furono solo i romani, ma
Nessuna nazione europea può considerarsi scevra da colpe per quanto riguarda la “soluzione finale”, quel folle disegno criminale che ha portato il regime nazista all’eliminazione sistematica di sei milioni di ebrei, nonché di oppositori politici, partigiani, disabili, omosessuali, testimoni di Geova, zingari.
Anche l’Italia ha le sue atroci responsabilità e la Risiera di San Sabba, nell'omonimo quartiere triestino, è uno di quei luoghi che continuano a ricordarcelo, tanto che, ormai nel
Una residenza di charme nata per accontentare anche il turista più esigente tra rituali termali e SPA di assoluta eccellenza, raffinate esperienze gastronomiche, immersi in un territorio ricco di proposte culturali e folkloristiche, golfistiche e sportive; questo è l'Abano Ritz Hotel.
L’autunno, tempo di benessere e relax, è il periodo migliore dell’anno per concedersi una vacanza rigenerante alle terme. Nel cuore della Regione Veneto, a due passi dalla
Ogni anno, la prima domenica di settembre è il giorno della Regata Storica a Venezia.
Una festa che affonda l'origine nella notte dei tempi e che, nel tempo, ha subito qualche cambiamento, ma che è rimasta, nei suoi tratti essenziali, la stessa di sempre.
O per lo meno, la stessa di quell'assolato 6 giugno del 1489.
Un corteo per una regina triste
Il 6 giugno 1489 Caterina Cornaro, o Corner alla veneziana, entra a Venezia sul Bucintoro, imbarcazione ufficiale del Doge di Venezia.
Accanto a
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE