Dal 24 al 28 maggio 2017, torna a Carpi e nei comuni limitrofi di Campogalliano, Novi di Modena e Soliera la FESTA DEL RACCONTO, dal titolo Costruire mondi.
Giunta alla sua XII edizione, la Festa del Racconto, realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Carpi e organizzata dalla Biblioteca Multimediale “A. Loria” in collaborazione con la Fondazione Campori, gli istituti culturali e gli assessorati alla Cultura dei comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera, è dedicata all’architettura, intesa non solo come arte di costruire edifici, quanto all’idea di progettare e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo.
Il festival esplorerà a 360° l’orizzonte culturale legato all’architettura, coinvolgendo diversi ambiti tra letteratura, giornalismo, musica, teatro e tanto altro, con un articolato programma che vede 59 eventi, di cui 17 concepiti per ragazzi e famiglie, declinati da 70 ospiti.
La Festa del Racconto avrà inizio mercoledì 24 maggio alle ore 21, al Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera, con Nicolai Lilin; nel corso del suo dialogo con Massimiliano Panarari, l’autore di culto che in numerosi romanzi ha narrato la vita nella Russia contemporanea tra malavita, guerra, tradizioni arcaiche e tatuaggi, racconterà le Favole fuorilegge protagoniste del suo ultimo, omonimo romanzo. A seguire, alle ore 22, il concerto di Federico Fiumani dei Diaframma.
Tanti gli appuntamenti in programma, tra concerti-reading, documentari, spettacoli teatrali, incontri con autori e tanto altro.
www.festadelracconto.it