Taglio del nastro oggi per un altro tratto della Ciclovia del Sole. Un percorso di 46 km, da Mirandola a Sala Bolognese, realizzato in due anni dalla Città metropolitana di Bologna e che attraversa ben 8 comuni (Mirandola, San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese e Anzola dell’Emilia).
Un evento senza pubblico per rispettare le norme anticovid, ma trasmesso in streaming e diretta tv, per presentare questa nuova ciclabile nata sul tratto dell'ex ferrovia Bologna-Verona in presenza o videopresenza del Ministro Enrico Giovannini, del presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, del sindaco di Bologna Virginio Merola e di tanti ospiti da Davide Cassani a Mario Calabresi, nonché i sindaci Federico Sboarina e Dario Nardella.
Il luogo simbolico scelto per l'inaugurazione è l'ex stazione ferroviaria di Bolognina di Crevalcore, teatro nel 2005 di un grave incidente ferroviario dove persero la vita diciassette persone.
Con la conduzione della giornalista Sabrina Orlandi, la diretta si apre con il video di Davide Cassani, CT della nazionale di ciclismo e presidente Apt Emilia-Romagna, che in questi giorni ha percorso in anteprima la Ciclovia.
“Pedalando si viaggia e viaggiando si impara” dice Cassani mentre macina quelli che definisce “46 km di emilianità pura”.
La tratta aperta oggi fa parte del grande itinerario ciclabile europeo Eurovelo7 Capo Nord-Malta che sarà ora percorribile da Bolzano a Bologna, mentre sono già finanziate e in parte realizzate alcune parti del tracciato Bologna-Firenze.
Antonio Dalla Venezia, Presidente Comitato tecnico scientifico Bicitalia, FIAB nazionale, esprime entusiasmo per il progetto e la consapevolezza che: “Investire nelle ciclovie fa bene al nostro paese”.
A tutto slow è l'intervento di Paolo Pileri, architetto del Politecnico di Milano ideatore e responsabile della Ciclovia Vento (Venezia-Torino Eurovelo 8): “Questo è un giorno importante, non tutto deve reggersi sulle grande opere veloci, occorre valorizzare e progettare la lentezza che significa imparare dal paesaggio, seguendo linee antifragili sulle quali è possibile rigenerare l'Italia. Non stiamo solo facendo mobilità sostenibile, ma lavoriamo a un nuovo modello di svilippo per il paese, a regia pubblica, che prevede inclusione, un vero e proprio nuovo corso lento”.
Dopo questi collegamenti a salire sul palco sono Davide Cassani e il giornalista Mario Calabresi “turista del tortellino” come si autodefinisce che in questi ultimi anni ha raccontato con passione i territori: “Sono 4,5 miliardi gli euro sviluppati dal cicloturismo nel 2019, 3 dei quali da turisti stranieri. Si tratta di un turismo nuovo e lungimirante che con la e-bike è accessibile proprio a tutti”. Però, a differenza di Pileri, non vede la mobilità lenta alternativa all'alta velocità, ma coesistente: “Un'esigenza che nasce dalla necessità di sentirsi più vicini ai territori, perfetto in un contesto come quello italiano dove le abitudini cambiano ogni 5 km”.
L'intervento di Jill Warren (CEO di European Cyclists' Federation) esprime soddisfazione per il progetto che permette di mettere un nuovo tassello nel mosaico delle ciclovia che unisce Norvegia e Malta tramite 17 percorsi che attraversano 9 paesi.
Vera Fiorani, amministratrice delegata di RFI (rete ferrovie italiane) spiega che questo tratto di ferrovia, costruito dal 1887-1924, attivo fino al 2008 e da allora rimasto inutilizzato, oggi riprende vita grazie a un contratto di comodato d'uso gratuito stipulato con gli enti locali che ha permesso la riqualificazione del percorso ora diventato una ciclabile: “Si tratta di uno splendido esempio di economia circolare”.
Soddisfazione anche negli interventi di Federico Sboarina sindaco di Verona e di Dario Nardella sindaco di Firenze.
Il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini illustra i piani statali in merito: “Il nostro governo intende inserire un investimento senza precedenti sulla mobilità sostenibile e dolce: 600 milioni per le aree metropolitane e altri 400 per le ciclovie insieme a ferrovie e andando anche al di là, 4 milioni sono stati già stanziati per piste che uniscano ferrovie e università e altri 11 milioni sono in attesa di stanziamento.
L'uso della bicicletta sta diventando la scelta privilegiata tra i giovani, occorre una visione sistemica estremamente necessaria nel nostro paese, per questo cercheremo di introdurre misure che accelerino questo passaggio”.
Virginio Merola e Stefano Bonaccini sul palco insieme. Il sindaco di Bologna sostiene che: “Questa opera servirà a rilanciare il turismo lento nell'ottica di “affrettarci lentamente” come dicevano i Medici. E' un cuore alternativo alla nostra via Emilia. Ringrazio Alessandro e Katia di Città Metropolitana Bologna per la caparbietà impiegata nella realizzazione dell'opera, ma anche il presidente Bonaccini e tutti i sindaci che come si sul dire hanno voluto la bicicletta?... ”
Stefano Bonaccini esprime soddisfazione per il progetto realizzato in tempi record: “Insieme alla Vento quella inaugurata oggi è una delle grandi ciclovie che attraversano il paese nell'ottica di una mobilità sostenibile. Ma non ci fermeremo qui. Abbiamo in progetto altri mille km di piste ciclabili, ricordiamo infatti che siamo la seconda regione, dopo il Trentino, per cicloturismo infatti non a caso abbiamo Cassani nella nostra Apt. I bike hotel da noi sono già una realtà che verrà potenziata. Il nostro sogno è quello di portare il tour de France in Italia partendo proprio dall'Emilia Romagna”.
In conclusione gli 8 sindaci dei Comuni attraversati da questo tratto di Ciclovia hanno composto il logo che, in accordo con le 4 Regioni coinvolte, verrà adottato per tutto il tracciato della Ciclovia Verona-Bologna-Firenze.
Sara Rossi