Nel mezzo del suggestivo Lago d’Iseo, tra le acque tranquille e i profili montani, si erge Montisola, la più grande isola lacustre abitata d’Europa. Con i suoi 12,8 chilometri quadrati di superficie e 600 metri di altezza, Montisola è un luogo unico, dove il tempo sembra rallentare e ogni passo racconta storie di tradizioni, natura e vita autentica.
Raggiungibile solo tramite battello da uno dei porti del lago (tra cui Sulzano, Sale Marasino o Iseo), Montisola accoglie i visitatori con un’atmosfera senza tempo. Appena sbarcati si nota subito l’assenza di auto: qui è vietata la circolazione dei veicoli privati, e gli spostamenti avvengono a piedi, in bicicletta o su piccoli bus elettrici. Questo contribuisce a creare un ambiente tranquillo, immerso nel silenzio della natura e nei profumi del lago.
Montisola è composta da una serie di borghi pittoreschi, affacciati sull’acqua o arrampicati lungo i pendii. Tra questi spiccano Peschiera Maraglio, Siviano (capoluogo dell’isola), Carzano e Masse. Ognuno conserva elementi caratteristici: strette viuzze acciottolate, case in pietra, porticcioli suggestivi e antiche chiese. Peschiera Maraglio è forse il centro più turistico, noto per le sue botteghe artigiane e i ristorantini dove gustare piatti locali a base di pesce di lago, come il coregone e l’agone essiccato.
Una delle esperienze più apprezzate dai visitatori è la passeggiata panoramica che collega i diversi borghi lungo il perimetro dell’isola. Lungo il percorso si aprono vedute spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti, rendendolo perfetto anche per ciclisti e famiglie. Gli amanti del trekking possono invece salire fino al Santuario della Ceriola, situato sul punto più alto dell’isola. Dal santuario, che risale al XV secolo, si gode di un panorama mozzafiato su tutto il bacino lacustre e sulle Prealpi lombarde.
Montisola non è solo natura e bellezza paesaggistica, ma anche tradizione artigianale. Storicamente, l’isola è conosciuta per la produzione di reti da pesca e reti sportive, ancora oggi realizzate a mano in alcune botteghe locali. Questa attività, un tempo fondamentale per l’economia dell’isola, è oggi diventata anche un’attrazione culturale.
Nel 2016, Montisola è salita alla ribalta internazionale grazie all’installazione artistica “The Floating Piers” di Christo, che ha permesso ai visitatori di camminare sulle acque del lago attraverso passerelle galleggianti collegate all’isola. L’evento ha attirato oltre un milione di persone e ha fatto conoscere al mondo questo angolo incantato della Lombardia.
Montisola è anche un luogo ideale per chi cerca relax e contatto con la natura. Lontana dal turismo di massa, offre la possibilità di vivere esperienze autentiche, tra ospitalità familiare, cibo genuino e ritmi lenti. È perfetta per una gita in giornata, ma anche per un weekend rigenerante.
Che si tratti di scoprire le sue chiese, percorrere i suoi sentieri, immergersi nella sua storia o semplicemente contemplare il lago dal molo di un piccolo borgo, Montisola conquista il cuore di chi la visita. Un luogo dove il tempo si ferma, e tutto invita a ritrovare un legame profondo con la bellezza semplice della vita.