Orrido di Bellano: un viaggio nella gola spettacolare del fiume Pioverna

Orrido di Bellano

Nel cuore della sponda orientale del Lago di Como, esiste un luogo dove la natura ha scolpito per millenni un’opera di straordinaria bellezza: l’Orrido di Bellano. Si tratta di una profonda e stretta gola scavata nelle rocce dal continuo scorrere del fiume Pioverna, che ha modellato pareti verticali e create suggestive cascate. Un luogo magico, dove la forza dell’acqua incontra la meraviglia del paesaggio alpino, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva tra suoni, colori e natura.

La formazione dell’Orrido risale a circa 15 milioni di anni fa, durante il ritiro dei ghiacciai alpini. Il fiume, nel suo incessante fluire verso il lago, ha eroso la roccia generando questa profonda spaccatura. Oggi, il canyon si presenta come un corridoio naturale con passerelle panoramiche sospese sulle acque turbolente, che consentono di percorrere in sicurezza il cuore della gola e di ammirare da vicino la potenza del torrente e le forme scolpite nella pietra.

La visita all’Orrido di Bellano è adatta a tutti: il percorso attrezzato è semplice e accessibile, con una durata media di circa 30-40 minuti. Lungo il tragitto, l’acqua si mostra in tutta la sua forza, rimbombando tra le pareti strette e creando un effetto sonoro e visivo unico. Il fascino del luogo aumenta nelle giornate di pioggia, quando la portata del fiume cresce, rendendo ancora più spettacolare lo scenario.

Uno degli elementi più iconici è la cosiddetta “Cà del Diavol”, un antico edificio in pietra arroccato sulla gola, il cui aspetto misterioso ha dato origine a numerose leggende locali. Secondo la tradizione popolare, questo luogo era sede di rituali oscuri e apparizioni inquietanti, che hanno alimentato nel tempo la fama enigmatica dell’Orrido. Oggi, la Cà del Diavol è parte integrante del percorso di visita ed è stata restaurata per ospitare mostre temporanee e installazioni multimediali.

Il borgo di Bellano, che accoglie l’ingresso all’Orrido, merita anch’esso una visita. Affacciato sul lago e circondato da colline e montagne, Bellano unisce il fascino di un paese di pescatori con la vitalità di un centro culturale. Dalla riva, si gode di una splendida vista panoramica sul Lago di Como, e le strette vie del centro storico conducono a piazze, chiese e ristoranti tipici dove assaporare la cucina locale.

L’Orrido è visitabile tutto l’anno, ma ogni stagione regala un volto diverso a questo luogo suggestivo. In estate, l’ombra delle pareti e la freschezza dell’acqua offrono una piacevole pausa dalla calura, mentre in autunno i colori caldi della vegetazione amplificano l’atmosfera fiabesca. Durante l’inverno, con le acque più calme e i paesaggi ovattati, il silenzio e la solennità della gola diventano quasi mistici.

L’Orrido di Bellano rappresenta una perfetta combinazione tra natura selvaggia e accessibilità turistica. È un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio naturale, dove il rispetto dell’ambiente si sposa con la possibilità di vivere esperienze intense e memorabili. Una meta ideale per famiglie, coppie o viaggiatori solitari in cerca di emozioni autentiche.

Chi ama l’escursionismo può inoltre combinare la visita con uno dei tanti sentieri che partono da Bellano e conducono tra montagne panoramiche, borghi antichi e terrazze affacciate sul lago, rendendo questa parte della Lombardia un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor.