Nel cuore delle colline moreniche del basso Garda, in provincia di Mantova, si cela un piccolo gioiello dell’Italia più romantica e autentica: Castellaro Lagusello. Questo borgo fortificato, perfettamente conservato, è uno dei più suggestivi d’Italia, grazie alla sua struttura medievale intatta, al silenzio che lo avvolge e a un elemento naturale davvero unico: un lago a forma di cuore, che dona al paesaggio un’atmosfera incantata.
Il nome stesso racconta la sua storia e geografia: “Castellaro” indica la presenza di un antico castello, mentre “Lagusello” si riferisce al piccolo specchio d’acqua che si trova ai suoi piedi. Il borgo, che oggi fa parte del club dei “Borghi più belli d’Italia”, ha origini antiche e fu fondato attorno all'XI secolo, quando vennero erette le mura medievali per proteggere l’insediamento. Ancora oggi, il visitatore accede al paese passando attraverso una torre-porta merlata, varcando una soglia temporale che lo proietta nel passato.
Passeggiare per Castellaro Lagusello significa immergersi in un mondo fuori dal tempo. Le stradine acciottolate, le case in pietra, la chiesa barocca di San Nicola e l'antico oratorio creano un'armonia architettonica che incanta per semplicità ed eleganza. Il borgo, pur essendo piccolo, custodisce angoli pittoreschi e scorci ideali per chi ama la fotografia, l’arte o semplicemente desidera assaporare la tranquillità.
Ma ciò che rende davvero speciale Castellaro Lagusello è il suo lago romantico, una piccola oasi naturale a forma di cuore visibile soprattutto dall’alto. Questo specchio d’acqua ha un'origine glaciale e si inserisce armoniosamente nel paesaggio, rendendo il borgo una meta perfetta per coppie in cerca di romanticismo, famiglie in gita e turisti desiderosi di scoprire l’Italia nascosta.
Il lago è anche parte di una riserva naturale, che ospita specie protette di flora e fauna e che può essere visitata a piedi grazie a sentieri segnalati. Durante la passeggiata, è possibile osservare aironi, anatre selvatiche e altri uccelli acquatici, mentre in primavera e in estate le rive si colorano di fiori e piante acquatiche. Questo rende Castellaro Lagusello anche un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Ogni anno il borgo ospita eventi culturali, rievocazioni storiche, mostre e mercatini che valorizzano il territorio e le sue tradizioni. Tra i più noti c'è la "Festa del Borgo", che anima le vie con costumi d’epoca, musica e degustazioni di prodotti tipici. Qui, infatti, si può assaporare il meglio della gastronomia mantovana, con piatti come i tortelli di zucca, i salumi locali e i dolci caserecci, il tutto accompagnato dai vini dei colli morenici.
Castellaro Lagusello è facilmente raggiungibile da Verona, Mantova e dal Lago di Garda, ed è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire luoghi autentici lontani dal turismo di massa. Il connubio tra storia, natura e romanticismo ne fa una destinazione perfetta per un weekend lento e rigenerante.
In un’Italia fatta di grandi città d’arte e di borghi dimenticati, Castellaro Lagusello rappresenta un equilibrio perfetto: un piccolo universo raccolto attorno a un lago a forma di cuore, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni pietra racconta una storia.