“Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle”. Lo slogan del Grand Tour delle Marche risuona tra stalattiti e stalagmiti nel fiabesco scenario delle Grotte di Frasassi, scelto per il debutto della 4a edizione di questo originale circuito esperienziale studiato da Tipicità ed ANCI Marche per far assaporare l’essenza di una regione con una serie di eventi che narrano il territorio attraverso cibo e manualità offrendo, da maggio a novembre, l’opportunità di vivere un’esperienza autentica.
“Il Grand Tour delle Marche – sottolinea Goffredo Brandoni, vicepresidente ANCI Marche - è il circuito di eventi messo a punto in occasione di EXPO 2015. Oggi è
Maggio ha il sapore fresco e allo stesso tempo soleggiato della primavera che sta per incontrarsi con l’estate. Quale periodo migliore per immergersi nel verde di un parco e passare una giornata all’aria aperta, magari in famiglia? Proprio per offrire a viaggiatori e locali la possibilità di sfruttare al meglio queste belle giornate con interessanti iniziative outdoor, dal 6 maggio al 2 luglio la Liguria propone la campagna “Parchi Aperti in Liguria”, che prevede un ricco calendario di eventi e iniziative promosse dai vari parchi della regione, uniti sotto l’hashtag #parchiaperti.
La campagna promozionale si focalizza sul periodo che precede l’alta stagione, per permettere di scoprire
Ubicato nel piano seminterrato del palazzo comunale, in suggestivi ambienti seicenteschi, recentemente ampliati, il museo è dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione.
Il museo non solo vuole documentare la storia di uno strumento musicale, ma intende anche rendere omaggio alle maestranze ed ai molti imprenditori artigiani ed industriali che con la loro opera hanno contribuito a trasformare culturalmente questa zona delle Marche creando una ricchezza impensabile per una economia che per secoli è rimasta legata all’agricoltura. La realizzazione del museo rappresenta un efficiente mezzo didattico perché dalla semplice
La Valle d’Aosta ha messo a punto un progetto rivolto a chi decide di pronunciare il fatidico si e per farlo il VdA Convention & Visitors Bureau ha selezionato tra i suoi affiliati location, fornitori di servizi e aziende artigiane per fornire a wedding planner e futuri sposi tutto ciò di cui possono aver bisogno nel giorno più bello.
Tra le proposte un po’ di relax alle Terme di Pré-Saint-Didier che organizzano pacchetti ad hoc per gruppi superiori alle 10 persone, omaggiando alla sposa una giornata di benessere
Inoltre, la Valle d’Aosta è la regione ideale come location di matrimoni ospitando sul suo territorio diversi castelli aperti agli eventi come quelli di Verrès, di Sarre, di
Sarà la Repubblica di San Marino a ospitare, dal 29 maggio al 3 giugno, la diciassettesima edizione dei Giochi dei Piccoli Stati d’Europa, evento sportivo fondato nel 1985 per far vivere lo spirito olimpico anche agli atleti di paesi che per le loro piccole dimensioni non possono confrontarsi "ad armi pari" con quelli più grandi.
Organizzata dall’Associazione Atletica dei Piccoli Stati d'Europa e patrocinata dal Comitato Olimpico Internazionale, la manifestazione è a cadenza biennale ed è ospitata a rotazione dai 9 paesi con meno di un milione di abitanti membri dell’associazione: Andorra, Cipro, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro e San Marino.
Gli oltre 1.000
In aiuto delle campagne c’è stata soprattutto la solidarietà della gente comune con una vera corsa all’acquisto dei prodotti terremotati che ha coinvolto quasi 1 italiano su 4 (24%) compreso il Santo Padre che ha incaricato espressamente l'Elemosineria Apostolica di comprare prodotti alimentari tipici delle aree colpite da distribuiti a diverse mense caritative della citta' di Roma per la preparazione dei pasti donati. E’ quanto emerge dal Dossier Coldiretti #stalletradite consegnato al presidente del Senato Pietro Grasso ma anche alla Commissione Ambiente e quella Agricoltura di Montecitorio che hanno incontrato una delegazione di allevatori e agricoltori delle aree terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e
E’ stata firmata nei giorni scorsi a Firenze la candidatura ufficiale per inserire la Via Francigena nel patrimonio Unesco. Il progetto coinvolge le sette regioni
attraversate dall’antica via medievale: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.
L’inserimento della Via Francigena nella World Heritage List accrescerebbe notevolmente il potenziale turistico dell’itinerario e dei territori che attraversa, offrendo la possibilità alle regioni di dare vita a progetti condivisi di promozione all’estero. L’iniziativa, spiega l’assessore all’Istruzione e alla Cultura della Valle d’Aosta, Emily Rini, oltre ad essere
Con 52.836 preferenze Milano si posiziona seconda, dopo Porto, nella classifica della European Best Destination. Il secondo posto, come spiega il Comune in una nota, garantisce a Milano la partecipazione alla prossima edizione della competizione che si svolgerà tra il 18 gennaio e l'8 febbraio del 2018.
Come si legge nel documento finale, diffuso dall'organismo promotore Ebd (European Best Destination), "Milano ha raggiunto un risultato storico che dimostra come la città abbia un'immagine estremamente positiva in tutto il mondo attraendo un ampio numero di visitatori e sia particolarmente apprezzata da svizzeri e americani".
"Abbiamo raggiunto un ottimo risultato, secondi in classifica per la prima volta in questa
Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 10 grandi musei e parchi archeologici italiani prevista dalla seconda fase della riforma Franceschini. Daniela Porro va al Museo Nazionale Romano, Simone Verde al Complesso della Pilotta (Parma), Filippo Maria Gambari al Museo delle Civiltà (Roma), Valentino Nizzo al Museo Etrusco (Roma), Andreina Contessa a Miramare (Trieste), Adele Campanelli al Parco dei Campi Flegreei, Rita Paris al Parco dell'Appia antica, Francesco Sirano al Parco di Ercolano, Fabrizio Delussu al Parco di Ostia Antica, Andrea Bruciati per Villa Adriana e Villa D'Este.
Due dei 10 nuovi direttori rientrano in Italia dopo un’esperienza professionale all’estero: si
“Il turismo enogastronomico è uno di quei prodotti turistici su cui la Regione ha investito molte risorse e che negli ultimi mesi ha cominciato a dare ottimi risultati. E ci sono tutti i presupposti per un 2017 altrettanto importante per questo settore”. Parola di Anthony Barbagallo, assessore regionale al Turismo che non sembra intenzionato a lasciar perdere questo filone.
E sulla scelta dell’assessorato regionale al Turismo di valorizzare le eccellenze siciliane del palato si inserisce “Born in Sicily”, l’esposizione di prodotti alimentari, enogastronomici e artigianali della Sicilia ospitata a Palazzo dei Congressi di Taormina che ha attratto un buon numero di visitatori nelle poche settimane
Hong Kong, Bangkok e Londra conquistano il podio delle destinazioni top del mondo per arrivi internazionali. A rivelarlo i dati di Euromonitor International sulle 100 città più visitate al mondo.
Nella top ten non ci sono città italiane: la prima è Roma al 13° posto che avanza di un gradino nella classifica rispetto all'anno precedente. Milano invece è la città italiana che registra il maggiore tasso di crescita (+17,9%), ed anche europea, seconda
Obiettivi della giornata nazionale dei piccoli musei è far conoscere il vero volto di queste piccole raltà, il loro ruolo, e le loro specificità. Contemporaneamente si punta ad attirare l'attenzione delle istituzioni, dei residenti e di nuovi visitatori.
La 1^ Prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, in programma il 18 giugno, si caratterizzerà non solo per le porte aperte e l'ingresso gratuito, ma soprattutto per un gesto di accoglienza che sia in grado di
Quasi 5 mila tra musei, aree archeologiche e monumenti, quelli conteggiati nel 2015 dall'Istat. Un patrimonio ricco e diffuso, ma con tanto potenziale ancora non valorizzato. Sono molti i musei italiani che si stanno aprendo al digitale ma sono ancora pochi quelli in grado di offrire allestimenti interattivi, ricostruzioni virtuali e connessione wifi gratuita. È quanto riporta un’indagine presentata a Milano in occasione della 1^ edizione dell'Osservatorio Innovazione Digitale nei
Abbadia San Salvatore celebra il Natale con le sue “Fiaccole”. La notte del 24 dicembre, si rinnova una delle più antiche feste del fuoco italiane, che vede la comunità badenga accendere le tipiche cataste di legna che sono state innalzate nei luoghi più intimi del paese.
Un lavoro iniziato settimane fa e che – per più di un mese - ha coinvolto l’intera città del Monte Amiata dove, di generazione in generazione, si tramandano i segreti della costruzione di questi piccoli capolavori di
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE