Con Welcome Piemonte si apre una strada nuova alla scoperta di questa favolosa regione tra storia, gastronomia e curiosità.
Molti gli appuntamenti, ecco i prossimi a cui partecipare:
Domenica 20 Novembre, alle ore 15,00, Piazza San Secondo, Asti…
Uno speciale tour alla scoperta delle bellezze più “nascoste” della città di Asti. Partendo dalla Cripta della chiesa di San Secondo, che custodisce le spoglie del Patrono, si proseguirà con la Cripta di Sant’Anastasio ed annesso Museo Lapidario, in cui rivivono i fasti dell’epoca medievale astigiana, dai Longobardi ai grandi Ordini Monastici. Si raggiungerà poi il rifugio antiaereo di Palazzo Ottolenghi, elegante edificio del Settecento, per concludere con l’ingresso al Museo
I cimiteri italiani non sono solamente luoghi per accogliere i defunti, ma rappresentano anche la memoria della collettività e custodiscono molte opere artistiche, talvolta sembrando veri e propri musei a cielo aperto. A tal proposito, qualche settimana il ministero dei Beni Culturali ha previsto la creazione di un Atlante dei cimiteri monumentali e del turismo della memoria.
Secondo un’indagine condotta da Jfc, questa tipologia di turismo, già parecchio diffusa all’estero, sta diffondendosi anche in Italia.
Nel 2016 si stima saranno 102mila i visitatori complessivi nei 90 cimiteri italiani di interesse turistico: un dato in forte crescita, con un incremento, nell'ultimo triennio, del +55,9%. Un altro elemento è quello del livello
La stagione sciistica del Comprensorio Pontedilegno-Tonale, è alle porte e si annuncia ricca di novità, proposte ed eventi per tutti gli appassionati di sport sulla neve.
Per loro tanto divertimento nel grande carosello sciistico di 100 km di piste, che si sviluppano in 4 ski aree nella natura incontaminata del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco regionale dell’Adamello.
Le piste, tutte con innevamento garantito, sono servite da 28 impianti di risalita che consentono di passare dai 1.121 metri di quota di Temù, ai 3.000 metri del Presena, attraverso Ponte di Legno e il Tonale.
Proprio le alte quote del ghiacciaio sono servite dalla nuova e velocissima cabinovia Presena, 8 posti con portata di 1.500 persone/ora, che in soli 7 minuti
Venerdì 28 ottobre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Palermo per l'inaugurazione del sito Unesco di Palermo arabo-normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale. Per l’occasione verrà apposta una targa Stato all'ingresso del sito seriale di Palermo che comprende il Palazzo Reale e la Cappella palatina, la cattedrale, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la chiesa di Santa Maria dell'ammiraglio, il palazzo della Zisa, la chiesa di san Cataldo.
A seguire un convegno, moderato da Franz Riccobono, che traccerà il percorso futuro del sito, patrimonio e simbolo di sincretismo culturale e di contaminazione. La cerimonia darà il via a un programma di 3 giorni che, all'interno del circuito delle manifestazioni delle
Sono 28 gli appuntamenti del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI che racconta le Marche più autentiche, quelle del buon gusto e del “saper fare”, ma anche le Marche della cultura, della natura e della spiritualità. Sbirciando tra le prossime tappe in programma scopriamo che le Marche… non finiscono mai di stupire!
A Montedinove (AP), il 29 e 30 ottobre, va in scena SIBILLINI IN ROSA, una full-immersion nel gusto dedicata alle mille sfaccettature della Mela rosa dei Monti Sibillini, un autentico gioiello di bio-diversità dell’entroterra marchigiano, che è divenuto anche Presidio Slow Food. Un frutto antico, che s’identifica profondamente con il territorio e che, dopo aver rischiato l’estinzione, viene
Ogni anno la piccola cittadina di Marradi diventa teatro di uno degli eventi più attesi della stagione autunnale: la Sagra della castagna. Arrivata quest’anno alla sua 53^ edizione, la sagra riunisce per quattro domeniche di ottobre, tutte le eccellenze gastronomiche a base di castagne non solo della zona. Accanto al lato gastronomico, esibizioni di gruppi e bande musicali, spettacoli di magia per i più piccoli e tanto altro per assicurare giornate di divertimento per tutta la famiglia.
Durante i giorni della sagra le strade e le piazze della cittadina si riempiono di bancarelle che vendono i prodotti più caratteristici a base di castagne da mangiare sul posto o da acquistare per portare a casa. Fra le specialità troviamo certamente la
Ugento, battesimo di VIVOSA, resort antistress, eccellenza pugliese
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 2320
Iberotel Apulia cambia nome. Si chiamerà Vivosa Apulia resort. La qualità dei servizi e lo spirito imprenditoriale resteranno di eccellenza come sempre. La notizia è stata data nel corso di un’affollata conferenza stampa da Damiano Reale presidente di Ugento srl, la società proprietaria del resort.
“La Tui, con cui continua il nostro rapporto di collaborazione, ha deciso di ritirare il marchio Iberotel da tutto il mondo”, ha detto il presidente Reale, in un’affollata conferenza stampa, convocata nel resort, dove c’erano giornalisti nazionali, internazionali e tour operator. “Il nuovo nome sarà Vivosa Apulia resort e continueremo con la professionalità di sempre ad offrire i servizi di eccellenza che ci hanno contraddistinto in tutti
La Liguria si è finalmente risvegliata e con le sue spiagge, il suo entroterra, i suoi borghi, le sue piazze e i suoi eventi è stata la protagonista dell’estate 2016. Il suo marchio, #lamialiguria, ha fatto il giro del web, dei social network, dei giornali e delle tv, diventando un trend delle vacanze. Siamo tornati al centro degli interessi dei turisti e questo, in un momento di crisi, è fondamentale per il rilancio e la crescita del nostro territorio”. E’ il commento del Presidente Giovanni Toti ai dati che parlano di un incremento delle presenze turistiche: da gennaio a luglio sono aumentate del 5,76% in tutta la regione con la punta del + 7,90% rispetto all’anno precedente fatta registrare dagli stranieri e il +4,39% dagli italiani
La Toscana non ha certo bisogno di presentazioni, è una delle regioni italiane più note dentro e fuori dai confini nazionali. Molti personaggi famosi da tutto il mondo hanno scelto di accaparrarsi una casa qui; un nome fra tutti il Principe Carlo, erede al trono d’Inghilterra.
Però, anche una regione così popolare, ha degli angoli di eccellenza quasi nascosti e comunque non tanto noti. Uno di questi è il Monte Amiata, un massiccio posto tra Maremma, Val di Chiana, Val d’Orcia, compreso tra le province di Grosseto e Siena.
La proposta per l’autunno è un viaggio alla scoperta di questa stupenda montagna non ancora sulla bocca di tutti.
Ecco allora #AmiatAutunno, la rassegna di appuntamenti dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata, che
Dalle simulazioni di soccorso, al traffico di esseri umani, dall’etica della comunicazione, ai corridoi umanitari, ai diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Sono alcuni dei temi affrontati dagli studenti arrivati a Lampedusa da tutta Italia e dall’Europa per la giornata del 3 ottobre, ricordo di quello stesso giorno di tre anni fa, quando, davanti alle coste di Lampedusa, morirono 386 persone. Più di 200 alunni, accompagnati dai loro insegnanti, si sono confrontati concretamente con i ‘colleghi’ dell’isola sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione.
È il progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre. Gli studenti hanno
Le Mani-La sapienza del fare è la tappa del Grand Tour delle Marche prevista a San Severino Marche (MC) per il week end dal 16 al 18 settembre, articolata in un suggestivo percorso che vede protagonista la maestria delle mani nel corso del tempo e che approda a musei aperti per scoprire le forme della manualità nella storia attraverso antichità picene e romane, opere d’arte, manufatti dell’archeologia industriale.
Un intrigante viaggio nel tempo che, partendo dal Museo archeologico, prosegue
A Bormio, indiscusso tempio dello sci, non ci si annoia aspettando l'inverno, al contrario può diventare una meta perfetta per molte attività e per tante scoperte. Parco nazionale dello Stelvio: è tempo di safari fotografico alla ricerca dei cervi
Mai come nell’area incontaminata della Val Zebrù, nel Parco Nazionale dello Stelvio, è possibile vivere la straordinaria esperienza di un incontro ravvicinato con la fauna selvatica (stambecchi, camosci, scoiattoli, marmotte, aquile, gipeti ecc.)
Quale migliore occasione, se non l’ultima coda d’estate, per dedicarsi al proprio benessere e ad uno stile di vita attento a sane abitudini che richiamano una saggezza del passato troppo spesso accantonata per seguire modelli “più frenetici”?
Non a caso il Grand Tour delle Marche, organizzato nella regione più longeva d’ Europa, propone due eventi che ci riconciliano con uno stile di vita sano ed equilibrato, sullo sfondo di stupendi borghi cittadini che rappresentano la cornice ideale per
Nell'estate del mondo stretto, quando i flussi turistici si concentrano su poche mete e cambia la mappa delle destinazioni, l’Italia rischia di scoppiare: troppi turisti si concentrano nelle mete simbolo della Penisola, tanto che da più parti si alzano le voci che richiedono il numero chiuso.
I punti critici sono quelli ben noti: Venezia, Firenze, Capri, i siti archeologici maggiori. A contribuire alle polemiche, la tirata d’orecchie dell’Unesco ad alcuni dei siti italiani, Firenze, appunto, e
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE