Nessuna nazione europea può considerarsi scevra da colpe per quanto riguarda la “soluzione finale”, quel folle disegno criminale che ha portato il regime nazista all’eliminazione sistematica di sei milioni di ebrei, nonché di oppositori politici, partigiani, disabili, omosessuali, testimoni di Geova, zingari.
Anche l’Italia ha le sue atroci responsabilità e la Risiera di San Sabba, nell'omonimo quartiere triestino, è uno di quei luoghi che continuano a ricordarcelo, tanto che, ormai nel lontano aprile del 1965, il presidente della repubblica Giuseppe Saragat dichiarò l'ex pileria monumento nazionale, quale “unico esempio di lager nazista in Italia”.
Le origini della Risiera e l'evoluzione
Costruita nel 1898 alla periferia sud di
Una residenza di charme nata per accontentare anche il turista più esigente tra rituali termali e SPA di assoluta eccellenza, raffinate esperienze gastronomiche, immersi in un territorio ricco di proposte culturali e folkloristiche, golfistiche e sportive; questo è l'Abano Ritz Hotel.
L’autunno, tempo di benessere e relax, è il periodo migliore dell’anno per concedersi una vacanza rigenerante alle terme. Nel cuore della Regione Veneto, a due passi dalla palladiana Vicenza; da Padova, città del Santo e del mitico Caffè Pedrocchi; dalla gettonatissima Venezia che in ogni stagione assicura emozionanti incantesimi; da Verona, la città tanto amata da Byron, densa di meraviglie, magica e romantica
Ogni anno, la prima domenica di settembre è il giorno della Regata Storica a Venezia.
Una festa che affonda l'origine nella notte dei tempi e che, nel tempo, ha subito qualche cambiamento, ma che è rimasta, nei suoi tratti essenziali, la stessa di sempre.
O per lo meno, la stessa di quell'assolato 6 giugno del 1489.
Un corteo per una regina triste
Il 6 giugno 1489 Caterina Cornaro, o Corner alla veneziana, entra a Venezia sul Bucintoro, imbarcazione ufficiale del Doge di Venezia.
Accanto a lei, il Doge e la Dogaressa Barbarigo.
Arriva da Cipro, o meglio, sta scappando da Cipro.
L'accoglienza è trionfale, ma Caterina è tutt'altro che felice.
Ha dovuto abdicare al suo trono, ereditato alla morte improvvisa del marito Giacomo II nel 1473, e ha
Tre valli valdostane e due piemontesi, oltre 71 mila ettari di aree protette, 533 chilometri di sentieri accessibili, 57 ghiacciai e 183 laghi, questi alcuni dei numeri del parco nazionale naturale più antico d'Italia: Il Gran Paradiso. Fondato ufficialmente nel 1922 allo scopo di proteggere il suo animale simbolo, lo stambecco, cacciato indiscriminatamente per secoli su tutto l'arco alpino. L'ungulato era preda ambita per le sue carni, per alcune parti del suo corpo che erano utilizzate come medicinale, per le sue corna e per un ossicino, la croce del cuore, che si credeva avesse potere afrodisiaco.
All'inizio del XIX secolo si pensava che la specie fosse definitivamente estinta sino a quando l'ispettore forestale valdostano Joseph
Per l'anniversario dell'eruzione ingresso libero agli Scavi di Pompei
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 451
IL 24 OTTOBRE INGRESSO LIBERO AGLI SCAVI DI POMPEI IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO
E’ stata la recente scoperta di un’iscrizione a carboncino realizzata da "un operaio buontempone", a spostare la data della catastrofe più famosa della storia da agosto a ottobre del 79 dC e per la precisione al 24 ottobre del 79 a.C. Per questo motivo, in occasione dell’anniversario dell’eruzione del Vesuvio, si consente ai visitatori di entrare gratuitamente agli scavi per godere degli affreschi e mosaici recuperati, giardini riallestiti e grandi sculture bronzee moderne. L’area archeologica di Pompei continua tra l’altro ad aumentare il numero di visitatori di anno in anno. Pompei si trova a soli 40 km dalla rigogliosa
Un castello una locanda un Museo.......e l'esercito dei guerrieri di Xian
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 430
Un weekend al Castello......tra elfi, gnomi, l'esercito dei guerrieri di Xian e robot
Metti un castello, una locanda ed aggiungi un particolarissimo museo..ti ritrovi a San Pietro in Cerro, nel piacentino, nella rinascimentale Cortemaggiore
dove storia e cultura si abbracciano tra gli antichi domini dei Pallavicino, i Malaspina, i Barattieri e molte atre famiglie nobili di epoche passate. Appena fuori dal paese
c'è un maestoso castello del '400: suggestivo non è il termine esatto, riduce la sensazione di bellezza e di sorpresa non appena si varca la soglia.
Grazie ad un percorso guidato è possibile rivivere tutta la magia di un tempo visitando le 30 sale riccamente decorate ed arredate.
Come documenta un'epigrafe in pietra che si affaccia
Tre appuntamenti in settembre per riscoprire “la vita sobria”
Romagna e Rimini diventano un modello di turismo esperienziale
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 1576
Da destinazione ‘mare e divertimento’ a destinazione ‘multi-experience’
con il progetto Romagna Welcome – GET YOUR RIMINI EXPERIENCE
Una degustazione di vini in una tenuta biodinamica, una sessione di yoga al tramonto, un tour in bicicletta sino a Verucchio, una visita al centro storico della Rimini romana e rinascimentale o una gita a Ravenna per ammirare il cielo stellato di Galla Placidia con una sosta a Cesena per un originale picnic sotto gli ulivi: sono solo alcune delle esperienze di viaggio proposte nel sito di Romagna Welcome (romagnawelcome.it), che, anche grazie al suo format GET YOUR RIMINI EXPERIENCE #GYRE, intende raccontare e promuovere una selezione di proposte esperienziali da vivere tra la costa e l’entroterra della
Festival della Mente
Sarzana, 30 agosto - 1 settembre 2019
Scienziati, umanisti e artisti esploreranno in 40 incontri il tema del futuro, fulcro di questa edizione
Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana con la direzione di Benedetta Marietti. La XVI edizione si terrà dal 30 agosto al 1 settembre, a Sarzana.
40 gli incontri in programma ai quali si aggiungono 20 eventi ideati appositamente per bambini e ragazzi e 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi, un vero festival nel festival.
Un centinaio di ospiti italiani e internazionali in tre giornate indagheranno i cambiamenti, il fermento

PERDERSI NELLA MASONE DI FRANCO MARIA RICCI: IL LABIRINTO PIÙ GRANDE DEL MONDO SI TROVA NEL PARMENSE
- La Redazione
- Italiani si nasce
- Visite: 2333
di Sara Rossi
A poco più di un’ora da Milano, nel comune di Fontanellato, si trova il labirinto più grande del mondo: il Labirinto della Masone. Inaugurato nel maggio del 2015, con il suo perimetro a stella, nasce da un’idea dell’eclettico Franco Maria Ricci, italiano reso celebre, in particolare, per la sua casa editrice che ha dato alla luce dei veri e propri libri-capolavoro. Sette ettari di “disorientamento” costituiti interamente da piante di bambù, se ne contano oltre venti
Città atea e santa
Taurisano, la città dell’ateo Giulio Cesare Vanini e della serva di Dio Mirella Solidoro, la città del Pane e della Madonna della strada. Questo piccolo centro a pochi
chilometri dalle spiagge di Ugento, è uno scrigno ricco di tesori ancora tutti da scoprire.
“Vogliamo valorizzare la nostra città in tutti i suoi aspetti, far emergere il suo carattere e le sue eccellenze per farla diventare una destinazione turistica.
Le potenzialità ci sono tutte”, dice il sindaco
Da più di 120 anni la funicolare collega il centro di Bergamo con la Città Alta, più precisamente con piazza Mercato delle Scarpe, già sede di numerose attività commerciali. Nel 1430 questa piazza viene adibita esclusivamente alla vendita delle scarpe, mentre il palazzo che vi si affaccia e che ora ospita la stazione proprio della funicolare costituiva la sede della corporazione dei calzolai.
La funicolare di città è molto amata dai bergamaschi, che non potrebbero più farne a meno: quale
Se è vero che l’Italia vanta una ricchezza culturale estremamente diffusa e presente più o meno su tutto il territorio - tanto da avere un forte appeal per oltre 250. 000 appassionati di ‘cultura italica’ (Fonte ENIT LRD Centenaries) ed essere anche considerata ‘il primo Paese al mondo per influenza ed eredità culturale’ (US news & world report 2017) - è anche vero che esiste soltanto un luogo, distribuito su circa 900 km quadrati, che ad oggi permette di entrare (fisicamente!) in un
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE