di Mario Masciullo
Nel 2017 si è celebrato l’Anno dei Borghi italiani. Come da direttiva dell’ex Ministro Dario Franceschini, l’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare destinazioni turistiche culturali meno note tra paesi e città di piccole dimensioni caratterizzate, però, da un ampio patrimonio storico-culturale, rappresentando delle mete ideali per forme di turismo lento e sostenibile.
Il progetto, funzionale a quanto previsto dal Piano Strategico 2017-2022 che ha tra i propri obiettivi il rinnovamento l’ampliamento della offerta turistica, la valorizzazione di nuove mete e la creazione di occupazione.
In un territorio celebrato da Plinio il Vecchio per l’aria pura e la qualità della
Dopo il successo degli scorsi anni, è scattato il conto alla rovescia per Italy Salento my love party in Berlin, l’esclusivo evento organizzato dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, diretta da Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it), mirato al mondo della comunicazione tedesca e internazionale, presente a Berlino per la più importante fiera del turismo d’Europa, la Itb.
L’appuntamento è per giovedì 7 marzo alle 8 pm, nel ristorante Antillo a Berlino. Si sono accreditati in 100 tra giornalisti tedeschi, blogger, fornitori e importatori di prodotti tipici italiani. Si accede solo per invito.
All’evento saranno presenti, la presidente di Apulier in Berlin, Maria Lucrezia Schiavarelli, l’onorevole italo
Oltre 200 persone hanno partecipato all'inaugurazione da parte del Club alpino italiano (attraverso il Comitato Scientifico centrale e la Sezione di Reggio Emilia) di due nuovi itinerari escursionistici che conducono al Castello di Canossa. Sono il tratto da Guastalla a Canossa della Via Matildica del Volto Santo e il percorso Brescello – Canossa, itinerari attraverso i quali promuovere una forma di turismo sostenibile in un'area oggetto di crescenti interessi archeologici.
“Oggi abbiamo visto un CAI pulsante, numeroso, che vive sui sentieri per lasciare un'impronta positiva sui territori attraversati”, ha dichiarato il Presidente generale Vincenzo Torti, che ha tagliato il nastro con i Sindaci di quattro Comuni della Val D'Enza
Si deve a una serpe ghiotta di olio, il salvataggio di Otranto dal secondo attacco dei Turchi. Lo racconta la leggenda della Torre del Serpe, lungo la costa sud di Otranto che ci porta fino al Faro della Palascìa, la punta più orientale d’Italia dove il sole sorge prima.
Per ascoltare questa affascinante storia il consiglio è di imbarcarsi sul Catamarano Meraviglioso, un’elegantissima imbarcazione messa a disposizione esclusivamente degli ospiti del Basiliani –CDSHotels resort & spa che prenotano un soggiorno in mezza pensione e pensione completa (www.cdshotels.it).
Condizioni meteo permettendo, ci si imbarca alle 9.30 dal porto di Otranto per vivere un’indimenticabile avventura. Il comandante, Marco Malerba con tutto il suo
Un’esperienza totale, tra storia, natura, enogastronomia.
Fare un “safari notturno” in Appennino, realizzare la carta a mano a Fabriano, vivere un’esperienza speleologica nel complesso ipogèo di Frasassi, fare colazione in vigna. Sono solo alcuni degli “ingredienti” inseriti nell’innovativa proposta di turismo attivo promossa nelle Marche, precisamente nel territorio fabrianese, dall’Unione Montana Esino Frasassi in collaborazione con il Parco Gola della Rossa e con il Consorzio Frasassi.
Attraverso la piattaforma del Grand Tour delle Marche e l’applicazione di Tipicità, è possibile costruire il proprio viaggio “su misura”, tra eventi inconsueti
Emilia-Romagna e Toscana insieme per un progetto turistico interregionale su Dante e i luoghi in cui visse e che raccontò nella Divina Commedia. Sette affascinanti tappe e una dimensione di viaggio a misura d’uomo, dai ritmi lenti, fatta di spostamenti in treno, in bici, a piedi o in autobus per ripercorrere le “Vie di Dante”.
Attraverso i rispettivi enti di promozione turistica (Apt Servizi Emilia-Romagna e Toscana Promozione) le due Regioni fanno squadra assieme per definire una proposta di vacanza in uno dei paesaggi più ricchi di fascino a cavallo tra le due regioni che tocca sette comuni: Firenze, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna.
Tra le prime azioni del neonato progetto, la cartina
Le onde del mare come colonna sonora, il tramonto come scenografia. L’amore è una cosa semplice come camminare a piedi nudi sulla sabbia. E qualche giorno fà a Lido Marini, la meravigliosa marina di Ugento del Salento, lunghissima e dalla sabbia dorata si è celebrato il primo matrimonio vero sulla spiaggia!
Le spiagge di Ugento sono diventate, infatti, case comunali, dove i matrimoni vengono immediamente trascritti sul Registro di Stato civile senza dover passare dalla trafila di firmare prima gli atti al Comune e poi organizzare una cerimonia-fiction per la gioia di parenti e amici. Sulle spiagge di Ugento sarà tutto vero.
A inaugurare quella che si spera sarà una lunga serie è stato il Costa del Salento Beach, l’esclusivo
Giugno inaugura ufficialmente la stagione estiva. Ecco alcune delle proposte che la Valle presenta.
GRANFONDO STELVIO SANTINI
3 giugno - Bormio
Gara ciclistica sulle mitiche salite dello Stelvio e del Mortirolo, con partenza da Bormio e arrivo al Passo Stelvio
BIKE PARK MOTTOLINO
Dal 9 giugno - Livigno
Tra i primi bike park in Italia, nato nel 2005 a seguito dei mondiali di mtb, il park di Mottolino a Livigno è diventato subito uno dei punti di riferimento in Europa per gli amanti del downhill e del freeride e offre 13 sentieri, un gonfiabile per provare i salti, un’area jump e molte altre strutture.
www.livigno.eu/bike-park
MADE BIKE PARK
Dal 23 giugno - Madesimo
Situato a 1.800 metri di altezza nell’area degli impianti
Acque basse e sicure, servizi per le famiglie e spiagge pulite in Sicilia? Le hanno scelte i pediatri e c’è quindi da stare sicuri per il nostro Bimboinviaggio.
Sono le località insignite della Bandiera Verde 2018, segno che c’è sensibilità per i bambini, attenzione e rispetto dell’ambiente e i bagnanti e che il livello dell’acqua non è troppo profondo e pericoloso. Ma quali sono le più belle e suggestive, quelle che piacciono anche alle mamme e papà?
Anche se Bimboinviaggio.com è innamorato dell’intera Trinacria, abbiamo scelto dieci spiagge a misura di bambino in Sicilia per una nostra classifica personale, luoghi del cuore in sette
Dal 17 al 20 maggio Ancona, città iconica del connubio mare-terra, ospita uno degli eventi di punta dell’intera Macroregione adriatico-ionica: la quinta edizione di Tipicità in blu, il festival che promette un’immersione totale nelle atmosfere di questo angolo di Mediterraneo!
Nell’anno europeo del patrimonio culturale, Tipicità in blu accetta la sfida e si confronta con altre identità estere: l’Albania sarà l’ospite d’onore, con la città di Durazzo, la sua cucina (foto a lato) e le sue tradizioni.
La manifestazione esplora tutti gli aspetti della cosiddetta blu economy, con proposte innovative e coinvolgenti per tutto il long week end, tra cibo
Quando vogliamo uscire a cena e magari esplorare qualche ristornate mai provato prima è chiaro che la scelta del tipo di cucina gioca un ruolo di primaria importanza. Non meno però ne hanno la location, il quartiere, l’ambiente e l’atmosfera… Ecco, proprio di atmosfera parliamo e di un’esperienza unica che, se l’avete visto, vi farà sentire un po’ come nel film “Midnight in Paris”, con il protagonista che nottetempo si
Nel cuore delle Terre di Siena si trova un angolo di paradiso dove la perfezione del paesaggio sinuoso e incantato si abbina ad una ricchezza culturale e artistica senza pari. La Val d’Orcia è il risultato incredibile di un legame stretto tra la natura e l’uomo, in un connubio perfetto di terra brulla e dolci colline coperte di vigne e oliveti.
La ricchezza di questa terra continua nei suoi elementi naturali: acque termali che sin dall’antichità modellano il
Dal Museo storico navale di Venezia all’Eco Museo del mare e della pesca a Martinsicuro, dal Mas-Museo delle Attività Subacquee di Marina di Ravenna al Museo del mare e della navigazione antica al Castello di Santa Severa. Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale è salpato il 9 gennaio, da Cesenatico il Museo Navigante, iniziativa promossa dall’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo (AMMM), Mu.MA-Galata di Genova, Museo della Marineria di Cesenatico e
Dopo tutti questi secoli, il Castello di Gropparello (PC) non ha ancora perso lo spirito natalizio e approfitta delle festività per condividere con gli avventori le usanze e il clima di un’epoca antica che sapeva come celebrare i momenti di pura magia.
Quella che si respira tra le Gole del Vezzeno con l’avvicinarsi del Natale è un’atmosfera davvero incantata, che dall’1 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 avvolge quanti avranno voglia di attraversare il ponte
CARLO VEZZONI fondatore ed unico Direttore di On the Road. La redazione porterà avanti il suo progetto per affetto, memoria e perchè crede in questo lavoro.
BUON VIAGGIO DIRETTORE